Pulizia pannelli fotovoltaici
La pulizia dei pannelli fotovoltaici implica i temi dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, in quanto principali leve per raggiungere gli obiettivi del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile, sono all’ordine del giorno e lo saranno sempre più in futuro.
Relativamente all’aspetto del risparmio economico va però considerato che un sistema di pannelli fotovoltaici sporco ha una resa inferiore dal 30 al 40%. Una cifra importante che può pregiudicare l’interesse per l’investimento.
Alcuni dati
Le analisi sul rapporto pulizia/efficienza dei panelli hanno rilevato alcuni dati significativi.
- I pannelli non puliti con regolarità (2 volte all’anno) possono comportare perdite significative
- I pannelli installati in aree urbane, e quindi esposti a smog e polvere, possono avere perdite da un minimo dell’8% fino al 20%;
- I pannelli installati in campi agricoli possono avere perdite fino al 50% nei periodi secchi e polverosi o in concomitanza con l’aratura.
La pulizia periodica
È quindi fondamentale la periodica pulizia degli impianti fotovoltaici. In questo senso Puliservice si è attivata predisponendo uno specifico servizio basato sull’utilizzo di acqua osmotizzata ottenuta tramite un processo chimico di depurazione/desalinizzazione dell'acqua effettuato da un filtro in resina.
L’acqua osmotizzata rende superfluo l’utilizzo di detergenti che possano danneggiare i pannelli e, disperdendosi dopo l’utilizzo, inquinare l'ambiente. Inoltre, l’osmotizzazione dell’acqua, cioè la sua completa depurazione, non consente il formarsi di calcare e di aloni di superficie, fattori corrosivi per i pannelli.
Chiamateci ora per un intervento di pulizia di pannelli fotovoltaici